Pedalando verso sud con Ilaria Fiorillo e Pietro Franzese
Bike Tour –Da Matera ad Lecce | 5 giorni – 4 notti | 200 km circa
Difficoltà : adatto a tutti
Difficoltà : adatto a tutti
Arrivo e sistemazione a Matera. Briefing attività.
Day off a Matera, per scoprire la città dei Sassi e Capitale Europea della cultura 2019!
Matera-Noci-Alberobello 70 km
La prima pedalata del vostro tour partirà dal cuore di una città patrimonio dell’UNESCO. Matera, la Città dei Sassi: uno dei centri urbani più scenografici ed affascinanti al mondo. Allo stesso tempo una città che è come nessun’altra la sintesi del territorio che la ospita, del paesaggio che la circonda. Una volta fuori da Matera vi avvierete verso la Murgia dei Trulli attraversando le cittadine di Gioia del Colle, città della Mozzarella Dop, e Noci, famosa per la sua cultura enogastronomica. Ancora 10 km e sarete arrivati ad Alberobello.
Alberobello/Polignano/Monopoli 70 km
In questa tappa abbiamo sistemato sul vostro percorso, a distanza ravvicinata, alcuni dei migliori punti di interesse che Puglia ha da offrire. Andiamo con ordine: inizierete da Alberobello, sito UNESCO, ma ormai la conoscete già. Prima di arrivare in zona mare, passaggio per le cittadine di Putignano, nota per il suo Carnevale, il più antico d’Europa, e Conversano, ex dimora dei Conti Acquaviva d’Aragona. Vi avvicinerete all’Adriatico lentamente e lo toccherete in uno dei suoi punti più affascinanti in assoluto: Polignano a Mare, la città di mister “Volare” Domenico Modugno. Dopo Polignano, costeggiando l’Adriatico arriverete a Monopoli, meta turistica in grande ascesa, che ha trovato un intrigante mix fra la bellezza del mare ed il fascino della storia. Il vostro alloggio sarà nel borgo antico, a pochi metri dal porto vecchio e dal Castello. Avrete le ruote a pochi centimetri dall’acqua prima di passare sotto una grande porta medioevale e trovare subito dopo il Castello Carlo V. Da qui farete correre le vostre bici lungo tutte le antiche mura e, appena queste saranno terminate, ecco la prima di tante incantevoli calette, tutte raccordate da una sinuosa pista ciclabile. alcuni millenari. Uno straordinario paesaggio, perfetta armonia fra uomo e natura. Lasciata la città ancora pochi km e arriveremo al Camping Atlantide per la notte FREE CAMPING del vostro tour.
Sistemazione in tenda.
Monopoli – Lecce – Treno per Lecce (1h15min) – Lecce bike loop 60 km
Questa tappa è divisa in due tratte. La prima, più breve, parte da contrada Capitolo (Monopoli) e vi porta alla stazione di Monopoli. Dalla stazione potrete prendere uno dei tanti treni delle Ferrovie dello Stato che in un’ora e poco più vi portano a Lecce (in Puglia, il trasporto delle biciclette in treno è gratuito). Potrete quindi iniziare a conoscere il capoluogo salentino, pedalando in uno dei centri storici più belli d’Italia. Uscendo da Lecce, le vostre biciclette punteranno dritte verso la costa sino a San Foca per poi risalire verso Acaya, piccolo borgo fortificato, posto nel mezzo fra Lecce ed Otranto ad ulteriore difesa dagli attacchi saraceni, per poi ritornare nella città del Barocco.
Arrivederci Puglia!
*Gli Hotel selezionati potrebbero variare in base alla disponibilità del momento.
*L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni
In auto: Matera, itinerario programmabile su http://www.viamichelin.it,
In aereo: aeroporti di Bari o Brindisi
In treno: stazione ferroviaria di Bari, Monopoli oppure Alberobello (www.trenitalia.com)
In auto: Lecce, itinerario programmabile su http://www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: aeroporti di Bari o Brindisi
In treno: stazione ferroviaria di Lecce (www.trenitalia.com)
*su richiesta quotazione in singola